Aspetti cogenti dei provvedimenti di autorizzazione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
La gestione delle emissioni in atmosfera è uno degli aspetti ambientali più significativi per le aziende. Che siano convogliate o diffuse, derivanti da impianti industriali o di combustione, il profilo emissivo delle aziende è uno degli aspetti sul quale gli enti di controllo pongono sempre più attenzione, qualsiasi sia il profilo autorizzativo dell’azienda (AUA o AIA).
Ciò deriva da prescrizioni sempre più puntuali da parte delle normative vigenti. L’inquadramento è dato dal D.Lgs. 152/2006, che, proprio per quanto riguarda le emissioni, ha subito una profonda revisione con il D.Lgs. 102/2020 (e successive modifiche). Tali norme definiscono prescrizioni generali (ad esempio, i profili autorizzativi) e puntuali (come i valori limite) delle emissioni in atmosfera. A queste normative nazionali si associano gli indirizzi degli enti locali (come le Province e le Regioni) e le prescrizioni dei singoli provvedimenti autorizzativi, che definiscono aspetti particolari applicabili alle singole realtà industriali.
Quali sono gli adempimenti a carico delle aziende produttive?
Come leggere e capire i provvedimenti di autorizzazione?
Come deve essere costruito un camino a norma?
Quali impianti di abbattimento degli inquinanti sono necessari?
Come si tiene il relativo registro delle manutenzioni?
Come si organizzazione le campagne di controllo analitico?
Come affrontare correttamente il percorso autorizzativo?
Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti per capire e gestire gli obblighi derivanti dai provvedimenti in merito alle determinazioni analitiche (es: sezioni di misura ed accessi, metodi di prova, emissioni diffuse), scegliere gli inquinanti da ricercare, avere la conoscenza dei riferimenti normativi per i limiti di emissione.
Il corso, è rivolto a responsabili ambientali, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili e addetti alla manutenzione.
- Breve panoramica normativa (D.Lgs. 152/2006,D.Lgs. 102/2020)
- Tipologia di emissioni e iter autorizzativo (AUA, AIA)
- Definizione degli adempimenti in capo alle aziende: analisi periodiche, inquinanti e limiti da rispettare, metodi di prova, registro dei controlli e delle manutenzioni degli impianti
- Corretta conformazione degli impianti: accessi, piattaforme e piattaforme mobili, sezione di misura dei camini
- Gestione delle sostanze e dei preparati alla luce del D.Lgs. 102/2020
- Casi pratici: modalità di presentazione della domanda di autorizzazione, esempi di relazioni tecniche, adempimenti successivi all’autorizzazione
- Domande e quesiti
Alessandro Zonta
Responsabile Area Ambiente di ECORICERCHE S.r.l. da oltre trent’anni si occupa di problematiche ambientali delle aziende, in particolar modo di aspetti che riguardano le emissioni in atmosfera.
Luigi Stefani
Laureato in chimica e iscritto all'ordine dal 2005, professionista nel settore Emissioni in atmosfera da 19 anni.
Il corso, è rivolto a responsabili ambientali, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili e addetti alla manutenzione.
Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.
Scopri di piùCompila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.
Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.