Uno strumento operativo di prevenzione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
La norma UNI EN 689:2019 ha introdotto nuovi approcci nella gestione dei campionamenti degli inquinanti aerodispersi. La valutazione del rispetto dei limiti di esposizione professionale può avvenire solo attraverso un'analisi statistica dei dati, i quali devono essere frutto di una strategia di campionamento ben definita. Inoltre, i campionamenti ambientali sono in grado di fornire dati preziosi non solo per il monitoraggio, ma anche per il miglioramento della prevenzione nei luoghi di lavoro. È quindi necessario che la valutazione del rischio chimico prescritta dal D.Lgs. 81/2008 sia sempre più coordinata con le strategie di campionamento.
I cambiamenti nella classificazione delle sostanze chimiche (e l’aggiornamento delle schede di sicurezza), le variazioni dei processi aziendali e i risultati dei campionamenti precedenti sono infatti preziosi per intercettare le possibilità di miglioramento e ridefinire quindi le strategie di campionamento, al fine di renderle efficaci strumento di prevenzione.
Come si definiscono gli inquinanti da ricercare?
Come si imposta una campagna di campionamento?
Come si leggono le analisi statistiche dei dati?
Quando vanno riprogrammati i campionamenti?
Come inserire i campionamenti ambientali nella valutazione del rischio chimico?
Il corso ha l’obiettivo di dimostrare come applicare la UNI EN 689:2019 per individuare concrete opportunità di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Saranno analizzati casi di studio reali di campionamenti pluriennali e della loro pianificazione.
Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili ambientali, responsabili e addetti alla manutenzione e alla gestione del personale.
- Breve panoramica normativa: Titolo IX D.Lgs. 81/2008 e UNI EN 689:2019
- Principi per la definizione di una corretta strategia di campionamento
- Interpretazione dei dati e analisi statistica
- Rischio chimico e campionamenti ambientali: come e quanto aggiornarli
- Esempi di campionamenti ambientali e loro risultati
- Test di valutazione (necessario per il rilascio dei crediti RSPP/ASPP)
Paolo Scopel
Tecnico competente in acustica da 15 anni, consulente di gruppi internazionali in merito al tema rumore ambientale dalla progettazione alla gestione operativa degli stabilimenti. Responsabile di settore presso Ecoricerche srl.
Andrea Prevedello
Consulente in ambito chimico, REACH, valutazione rischio chimico, notifica SCIP e schede di sicurezza.
Stefano Parolin
Laureato in scienze ambientali, competenze nel settore dell'igiene industriale e specializzato nel settore amianto.
Il corso, valevole come aggiornamento per RSPP/ASPP, è rivolto a RSPP/ASPP, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili ambientali, responsabili e addetti alla manutenzione e alla gestione del personale.
Richiedi il corso e ti contatteremo quando saranno disponibili nuove date.
Tutti i nostri corsi possono essere organizzati anche presso la tua azienda. Vuoi un preventivo per lo svolgimento del corso presso la tua sede? Invia la richiesta a formazione@ecoricerche.com
Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.
Scopri di piùCompila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.
Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.