Trasporto ADR

Applicabilità, esenzioni e ruolo del Consulente

Location

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Obbiettivi del corso

Il trasporto su strada di merci pericolose (ADR) è uno degli aspetti ambientali più significativi per le aziende. La “catena del trasporto” coinvolge diversi attori, dagli speditori ai destinatari, passando ovviamente per i trasportatori. Tra le merci pericolose possono rientrare anche i rifiuti; ragion per cui le prescrizioni legati all’ADR possono interessare una platea ampia di aziende.

L’aspetto è regolato dal D.Lgs. 35/2010 e dai cd. Accordi ADR, arrivati alla versione 2023. Tale panorama normativo è stato oggetto di recenti evoluzioni, che hanno interessato anche la necessità di nomina del cd. Consulente ADR. Si tratta di una figura professionale, opportunamente qualificata dalla MCTC, alla quale le aziende che spediscono o trasportano merci soggette ad ADR sono tenute a rivolgersi per la corretta gestione dei trasporti.

Quali sono gli adempimenti a carico degli speditori?
Quando è necessaria la nomina del Consulente ADR?
Come si scelgono ed etichettano gli imballaggi?
Come si compilano correttamente i documenti di trasporto?
Come verificare la qualifica del trasportatore?

Il corso mira a fornire gli strumenti per capire quando si applica la normativa ADR, quali sono le soglie di esenzione e qual è il ruolo operativo del consulente ADR. Il corso ha altresì l’obiettivo di presentare le novità dell'ADR 2023.

A chi è rivolto il corso

Il corso, è rivolto a responsabili ambientali, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili e addetti alla gestione dei rifiuti.

Output del corso

Programma del corso

- Il quadro normativo nazionale e internazionale; focus sull’ADR 2023

- La classificazione delle materie pericolose e il riconoscimento delle merci o rifiuti soggetti all’ADR

- Il ruolo degli speditori: capire gli adempimenti e organizzare i trasporti

- Il ruolo del Consulente ADR

- Imballaggi e documenti di trasporto: criteri di scelta, etichettatura e compilazione

- Come verificare la qualifica dei trasportatori

- Casi pratici: esempi di spedizioni di merci pericolose (compresi i rifiuti)

- Focus sugli errori da evitare

- Domande e quesiti

Competenze del docente

Andrea Prevedello
Consulente in ambito chimico, REACH, valutazione rischio chimico, notifica SCIP e schede di sicurezza.

Francesco Libardoni
Ingegnere ambientale e Consulente ADR con specialistica nel settore rifiuti, acque ed emissioni in atmosfera.

Materiali per il corso

Normativa di rifemento

Il corso, è rivolto a responsabili ambientali, responsabili e addetti ai sistemi di gestione, responsabili e addetti agli uffici HSE, responsabili e addetti alla gestione dei rifiuti.

Trova la data più comoda per te

Al momento non è in programma nessun evento, richiedilo ora!

Richiedi il corso e ti contatteremo quando saranno disponibili nuove date.
Tutti i nostri corsi possono essere organizzati anche presso la tua azienda. Vuoi un preventivo per lo svolgimento del corso presso la tua sede? Invia la richiesta a formazione@ecoricerche.com

Richiedi corso

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più

Vuoi maggiori informazioni riguardo questo corso?

Compila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.