Il 23 settembre 2025 l’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha reso disponibile la Prassi di riferimento UNI/PdR 179:2025, intitolata “Requisiti per la valutazione e gestione dell’impronta di biodiversità e i progetti di generazione di Crediti di Biodiversità”.
La prassi è stata elaborata con il contributo del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del tavolo tecnico UNI/PdR “Monitoraggio e valorizzazione della biodiversità”.
Obiettivo
L’obiettivo del documento è di fornire a imprese, organizzazioni pubbliche e private uno strumento metodologico chiaro e condiviso per valutare e ridurre la impronta di biodiversità, progettare interventi ambientali rigenerativi che possano dar luogo a Crediti di Biodiversità, e comunicare in modo trasparente e verificabile il proprio impegno verso la tutela degli ecosistemi.
Struttura
La struttura della prassi propone requisiti e criteri tecnici per la misurazione, gestione e mitigazione dell’impronta di biodiversità sia su scala aziendale che per singoli siti o progetti. È prevista inoltre la possibilità di valutazione di conformità da parte di terzi, a garanzia dell’affidabilità delle informazioni e delle procedure adottate.
Tra i temi più significativi trattati emergono:
- la definizione delle metriche per l’impatto sulla biodiversità;
- le modalità operative per la progettazione e implementazione di iniziative rigenerative;
- le linee guida per la quantificazione dei benefici ambientali;
- e i requisiti per la comunicazione e trasparenza nei confronti degli stakeholder.
Scarica la guida gratuitamente QUI.