Una formazione dedicata a coloro che si trovano a gestire le tematiche di ambiente, salute e sicurezza.
Di cosa si tratta
Il 17 Febbraio 2022 partono i nuovi corsi di formazione professionale dedicati ai Datori di Lavoro, ai Responsabili HSE e agli RSPP/ASPP.
Un percorso multidisciplinare di 7 tappe che ha lo scopo di:
- consolidare le conoscenze necessarie per gestire il quotidiano (scadenze, valutazioni, analisi, ecc.);
- confrontarsi con i nostri esperti su casi di studio reali;
- guardare al futuro e alle variazioni normative previste, per essere sempre aggiornati e pianificare la gestione futura.
I docenti scelti sono tecnici esperti delle varie tematiche trattate perché crediamo che solo attraverso un approccio tecnico si può portare conoscenza ed esperienza concreta.
Da cosa nascono
I corsi professionali HSE nascono dalla collaborazione quotidiana tra Ecoricerche e i suoi clienti. Il confronto reciproco, dalle analisi di laboratorio alla consulenza direzionale, ci ha portato a strutturare un percorso di formazione proattivo che risponde ai principali quesiti che ci vengono posti. Questi incontri vogliono offrire delle soluzioni tecniche per crescere insieme e affrontare le nuove sfide che ci attendono con competenza ed efficacia.
Perché partecipare
Perché l'HSE è ormai un asset fondamentale per la vita di qualsiasi azienda, non solo per la necessaria compliance normativa, ma per garantire la continuità aziendale. Il rispetto delle norme cogenti e la certificazione volontaria sono infatti sempre più richiesti da clienti strutturati e importanti, che pretendono dai propri fornitori competenza, solidità e rapidità.
Al termine di ogni corso il partecipante otterrà degli strumenti utili per analizzare la propria situazione aziendale e individuare in quali settori intervenire.
LISTA DEI CORSI
1. GESTIONE DEGLI SCARICHI IDRICI
Dagli scarichi delle acque industriali alle acque meteoriche di dilavamento
Ambiente
17 Febbraio 2022
Il corso mira a inquadrare tutte le diverse tipologie di scarichi contemplate dall'attuale normativa definendo l'iter autorizzativo e quale autorizzazione viene richiesta, nonché gli obblighi normativi specifici in funzione della tipologia dello scarico.
Maggiori dettagli ➞
2. I NUOVI DECRETI ANTINCENDIO
Come pianificare l'adeguamento
Sicurezza
17 Marzo 2022 Crediti formativi
Nel 2022, la gestione del rischio incendio sarà oggetto di una significativa evoluzione. Il corso affronterà, in modo chiaro e puntuale, il percorso di adeguamento che un’azienda produttiva dovrà affrontare di quest'anno per rispettare i nuovi decreti.
Maggiori dettagli ➞
3. L'AUDIT DI SOSTENIBILITÀ
Come pianificare un percorso di miglioramento
Sostenibilità
21 Aprile 2022
Attraverso un’analisi preliminare di alcuni dati aziendali (mercato, processi, organizzazione) vengono proposti dei possibili percorsi di sostenibilità, mettendo in luce vantaggi, tempi e risorse. Il corso tratterà i temi della sostenibilità con l’obiettivo di fornire gli strumenti per una prima “fotografia” delle reali esigenze aziendali.
Maggiori dettagli ➞
4. DITTE ESTERNE E DUVRI
Workshop per l'applicazione pratica della normativa vigente
Sicurezza
19 Maggio 2022 Crediti formativi
Il corso si svolgerà come una tavola rotonda. Verranno presentati dei casi di studio sui quali i partecipanti potranno condividere idee, suggerimenti e prassi di gestione. Il tutto coordinato dai docenti che guideranno le esercitazioni lungo i “binari” della normativa cogente e non. Ai partecipanti, sarà fornito un modello di DUVRI.
Maggiori dettagli ➞
5. SERBATOI INTERRATI
Impianti e misure di corretta gestione
Ambiente
16 Giugno 2022
Il corso mira a definire possibili soluzioni per una corretta gestione dei serbatoi interrati, sia esistenti che in fase di progettazione. Durante il corso saranno affrontate anche i diversi controlli periodici possibili, evidenziando per ciascuno pregi e criticità.
Maggiori dettagli ➞
6. LEGIONELLA
Dalle analisi al piano di controllo del rischio
Sicurezza
22 Settembre 2022 Crediti formativi
Il corso affronterà, in modo chiaro e puntuale, i contenuti del Protocollo di controllo del rischio legionellosi. Esso inoltre fornirà una panoramica sulle analisi di laboratorio e le corrette strategie di campionamento, anche periodiche.
Maggiori dettagli ➞
7. CORSO IN FASE DI DEFINIZIONE
20 Ottobre 2022
L'ultimo corso del 2022 verrà strutturato in un secondo momento: risponderà alle esigenze e richieste che saranno espresse durante gli altri Corsi Professionali HSE e alle novità legislative e normativa che potranno subentrare durante l'anno.
Maggiori dettagli ➞
INFORMAZIONI UTILI
DURATA: 3 ORE
ATTIVITA DI TUTORING
Su richiesta dei partecipanti si potrà prenotare un’attività di tutoring gratuita, della durata di mezz’ora. Durante l’incontro con un nostro consulente si analizzeranno i problemi specifici di ogni partecipante per trovare le soluzioni più adeguate. L'incontro potrà essere richiesto e concordato al termine del corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Tutti i corsi si svolgerando in videoconferenza, con una diretta streaming su Google Meet per riuscire a soddisfare le diverse esigenze dei partecipanti ai corsi.
QUANDO
Il terzo giovedì del mese dalle 14:00 alle 17:00
PREZZO
Il corso e l'incontro individuale ha un costo di 100,00€+IVA a partecipante, con la possibilità di acquistare un ABBONAMENTO AZIENDALE (valido per 1 partecipante a corso) a prezzo agevolato di 550,00€+IVA per presenziare a tutti gli incontri (7 corsi).
CLICCA QUI PER RICHIEDERE ALL'ABBONAMENTO
Per qualsiasi informazioni chiama il numero 0424/502684 o scrivi a formazione@ecoricerche.com