Decisione D(2024)7663-DC dell'ECHA del 17 dicembre 2024
“Inclusion of substances of very high concern in the Candidate List for eventual inclusion in Annex XIV”.
Novità
Il 21 gennaio 2025 è stata aggiornata la Candidate List dell'ECHA con l'inserimento di cinque nuove sostanze estremamente preoccupante (SVHC). Si tratta di:
Reazione di massa di trifeniltiofosfato e derivati fenilici terziari butilati
per la quale al momento non vi sono registrazioni circa il suo utilizzo);
Perfluammina:
utilizzata in apparecchiature e macchinari elettrici, elettronici, ottici e nei veicoli;
Ottametiltrisilossano:
utilizzo in cosmetici, prodotti per la cura della persona e della salute, prodotti farmaceutici, prodotti per il lavaggio e la pulizia, rivestimenti e trattamenti superficiali non metallici, in sigillanti e adesivi;
Acido 6-[(C10-C13)-alchil-(ramificato, insaturo)-2,5-diossopirrolidin-1-il]esanoico:
utilizzo in lubrificanti, grassi, distaccanti e fluidi per la lavorazione dei metalli;
O,O,O-trifenilfosforotioato:
utilizzato in lubrificanti e grassi.
- La Decisione ha inoltre aggiornato la voce relativa al Fosfito di tris(4-nonilfenile, ramificato e lineare).
Tali aggiornamenti fanno seguito alla Decisione D(2024)7663-DC dell'ECHA del 17 dicembre 2024.
L'attuale elenco di SVHC sale quindi a 247 sostanze.
Si ricorda che i fornitori di articoli sono tenuti a informare gli utilizzatori della presenza (in percentuale maggiore allo 0,1% peso/peso) di sostanze SVHC e delle corrette modalità di utilizzo. Inoltre, importatori e i produttori sono tenuti a notificare all'ECHA gli articoli contenenti sostanze SVHC entro sei mesi dalla data di iscrizione nell'elenco dell'ECHA.