Con DDR 1113/2025 la Regione del Veneto ha approvato il progetto presentato da Ecoricerche Sicurezza S.r.l. dal Titolo “Innovazione green per uno sviluppo ambientale, sociale e di governance” - Codice: 2768- 0001-221-2025.
Il progetto, presentato a valere sulla DGR 221 del 05 Marzo 2025 - LINEA B, nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2025, ha quale priorità quella dell’occupazione e quale obiettivo primario quello di promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute.
Chi abbiamo coinvolto?
“Innovazione green per uno sviluppo ambientale, sociale e di governance” nasce, pertanto, come pluriaziendale e si origina dalla volontà condivisa di cinque imprese venete – attive nei settori alimentare, automotive, metallurgico, elettronico-industriale e lattiero caseario – di investire in competenze ambientali e di sostenibilità per affrontare in modo consapevole e strategico le sfide poste dalla transizione ecologica.
Perché?
In un contesto economico e normativo profondamente trasformato dalle direttive europee e dagli obiettivi del Green Deal, le aziende si trovano oggi a dover integrare principi di sostenibilità nei propri modelli di business, rispondendo non solo a obblighi normativi, ma anche alla crescente sensibilità dei consumatori e delle filiere globali. È in questa cornice che si inserisce il fabbisogno formativo espresso: rafforzare le competenze tecniche, metodologiche e operative necessarie per affrontare il cambiamento ambientale come leva competitiva e non come mero adempimento.
La nostra proposta:
La proposta si articola in diversi percorsi di formazione d’aula di gruppo, sintetizzabili nelle segue tematiche principali:
"Contribuire alle competenze e all’occupazione verdi e all’economia verde":
per questa tematica sono previsti 7 interventi formativi sul Bilancio di sostenibilità, LCA, EPD, ISO 14001, Diagnosi energetiche, ISO 50001, Carbon Footprint (Green);
"Sviluppare competenze e occupazione digitali":
per questa tematica sono, invece, previsti 5 interventi formativi su ISO/IEC 27001, cybersecurity, analisi del rischio informatico, GDPR, digital awareness.
Sono, infine, previsti degli affiancamenti in action research per approfondire la tematica della Diagnosi Energetica.
La proposta progettuale desidera contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027, facendo riferimento alla traiettoria Smart living & energy - 45 - Tecnologie per la decarbonizzazione.
Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027.
L’entità del contributo concesso è pari a € 55.712,00.

