27/5/2025

Formazione

Pubblicato in Gazzetta l'Accordo Stato Regioni

Nuovi obblighi per la salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, n. 59

“Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008. (Rep. atti n. 59/CSR)”.

Novità

Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni il 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR), concernente l’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e sostituisce e accorpa gli accordi attuativi precedenti, con l’obiettivo di garantire omogeneità, qualità e aggiornamento continuo della formazione.

Obiettivo

Il documento ha lo scopo di definire in maniera univoca i contenuti minimi, le modalità di erogazione e i requisiti dei soggetti formatori per tutti i corsi obbligatori previsti dal decreto legislativo n. 81/2008.

La normativa di riferimento è rappresentata dallo stesso decreto legislativo n. 81/2008, integrato dalla legge n. 215/2021 e dal d.P.R. n. 177/2011 per specifici ambiti. L’accordo stabilisce anche l’aggiornamento dell’allegato XIV del decreto legislativo e introduce nuove modalità di verifica dell’apprendimento e dell’efficacia della formazione.

Struttura

La struttura del documento, articolata in oltre cento pagine, comprende una parte generale sull’organizzazione dei corsi e diverse sezioni specifiche per ciascuna figura professionale: lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione, coordinatori per la sicurezza, operatori di attrezzature e lavoratori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Sono inoltre disciplinati:

i corsi di aggiornamento,
le indicazioni metodologiche per la progettazione e il monitoraggio,
le modalità di erogazione (in presenza, in videoconferenza, e-learning, mista),
i criteri di verifica dell’apprendimento,
il riconoscimento dei crediti formativi,
il controllo delle attività formative.

Entrata in vigore

L’Accordo è entrato in vigore il 24 maggio 2025, data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Periodo Transitorio

La Parte VII – Altre disposizioni – prevede un periodo transitorio di 12 mesi, durante il quale, e comunque non oltre il 24 maggio 2026, sarà ancora possibile avviare corsi secondo le regole previste dagli accordi Stato-Regioni abrogati, nonché dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008 vigente prima dell’entrata in vigore del nuovo accordo.

Datori di Lavoro

Inoltre, i datori di lavoro sono tenuti a frequentare il corso di formazione di cui alla Parte II, punto 3, del presente accordo, in modo che lo stesso venga concluso entro e non oltre il 24 maggio 2027, ovvero entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’accordo.

Gruppo Ecoricerche svolge il servizio di consulenza e analisi in laboratorio Accreditato nei diversi settori legati all'ambiente e la sicurezza nelle aziende. A questa pagina puoi trovare i nostri servizi legati a questa news. Per qualsiasi informazione chiama il numero 0424/502684 o scrivi a info@ecoricerche.com

Autore

Ecoricerche s.r.l.

Condividi

Potrebbe interessarti anche:

Leggi tutte le news

Leggi tutte le news

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più