IMPATTO AMBIENTALE DEI PRODOTTI DI PLASTICA
Il 18 dicembre 2020 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/2151 della Commisione del 17 dicembre 2020 che reca disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica monouso elencati nella parte D dell’allegato della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente.
OBIETTIVI
Lo scopo della marcatura è informare:
-
i consumatori sulla presenza di plastica nei prodotti;
-
sui metodi di smaltimento dei rifiuti da evitare per i prodotti in questione sull’impatto ambientale derivante dalla dispersione dei rifiuti o da altri metodi inappropriati di smaltimento dei rifiuti dei prodotti.
SPECIFICHE
Le specifiche di marcatura armonizzate:
-
per gli assorbenti igienici, per i tamponi e per gli applicatori di tamponi figurano nell’allegato;
-
per le salviette umidificate, ossia le salviette pre-umidificate per l’igiene personale e per uso domestico, figurano nell’allegato II;
-
per i prodotti del tabacco con filtro e i filtri commercializzati per essere utilizzati in combinazione con i prodotti del tabacco figurano nell’allegato III;
-
per le tazze per bevande figurano nell’allegato IV.
ENTRATA IN VIGORE
Il presente regolamento entra in vigore il 7 gennaio 2021, ma sarà applicabile a decorrere dal 3 luglio 2021.
Scarica il Documento Completo (pag. 57-67):
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151
Ricordiamo che Gruppo Ecoricerche svolge per le aziende il servizio di analisi e consulenza per i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e analisi e consulenza sulla gestione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni: info@ecoricerche.com - 0424 502684