50&50 - Donne e uomini verso un futuro alla pari: Interventi per promuovere le pari opportunità e la parità di genere in Veneto - PR VENETO FSE+ 2021-2027
Descrizione
Con DDR 646 del 29 Settembre 2025 la Regione Veneto ha finanziato il progetto dal titolo “Officine di parità: ORCHESTRARE competenze e benessere per l'industria veneta” - Codice 2768-0001-588-2025 a titolarità di Ecoricerche Sicurezza S.r.l..
Il progetto è riferito alla DGR n. 588 del 29/05/2025 – 50e50 - Donne e uomini verso un futuro alla pari – Linea 1 e ha, quale obiettivo specifico, quello di promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, proponendosi di favorire un cambiamento culturale duraturo e replicabile.
"Officine di parità: ORCHESTRARE competenze e benessere per l'industria veneta" è di carattere pluriaziendale e coinvolge 9 diverse realtà del territorio.
Il progetto si articola in cinque assi strategici, ciascuno supportato da metodologie e strumenti formativi specifici, così riassumibili:
- costruzione di una cultura organizzativa inclusiva e paritaria attraverso percorsi formativi dedicati alla leadership motivazionale, consapevole e inclusiva, alla promozione di una cultura flessibile e al problem solving inclusivo. Il percorso prevede, inoltre, coaching individuali;
- benessere e conciliazione, con corsi che affrontano le nuove modalità di lavoro, la gestione del tempo e dell’energia, il team building dinamico e la promozione della domanda di welfare;
- empowerment femminile, in particolare nei settori STEM, con un focus innovativo sull’uso dell’intelligenza artificiale;
- competenze comunicative e pratiche inclusive per favorire una comunicazione efficace e un linguaggio di genere appropriato, insieme a laboratori sulle pratiche aziendali eque;
- sviluppo strategico e disseminazione, attraverso attività di ricerca-azione, per elaborare piani strategici aziendali orientati alla parità, seminari tematici che splorano modelli di direzione inclusiva senza autoritarismo, webinar su benessere, leadership e innovazione digitale e iniziative di storytelling per raccontare e diffondere le esperienze e le buone pratiche.
Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.
L’entità del contributo concesso pari a € 140.324,00.

