UNI ha pubblicato in data 23 ottobre 2025 la nuova edizione della Prassi di Riferimento UNI/PdR 13, intitolata “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”.
Per chi opera nel settore delle costruzioni - progettisti, imprese, organismi di ispezione, committenti pubblici e privati - questa prassi rappresenta uno strumento aggiornato di riferimento per integrare i principi della sostenibilità ambientale nelle diverse fasi di vita dell’edificio.
Struttura
Il documento è suddiviso in tre parti e nasce nell’ambito della collaborazione con ITACA – Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e della Compatibilità Ambientale, con l’obiettivo di offrire criteri operativi per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici (sia di nuova costruzione che in ristrutturazione importante) e delle aree esterne ad essi pertinenti.
Tra le principali novità introdotte nella revisione vi sono: l’aggiornamento della Parte 0 (“Inquadramento generale e principi metodologici”) con l’inserimento di tre nuove appendici — Appendice B, C e D — che recepiscono la Regola Tecnica n. 33 di ACCREDIA (Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di ispezione di tipo A, B e C in conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020).
Le parti 1 e 2 sono state anch’esse aggiornate mediante revisione di alcuni valori riportati nelle schede degli indicatori di sostenibilità.
La struttura operativa della prassi specifica:
- nell’Appendice B, le indicazioni per le figure professionali (ispettore ed esperto) del Protocollo ITACA;
- nell’Appendice C, le raccomandazioni per la valutazione di conformità da parte di Organismi di Ispezione di terza parte;
- nell’Appendice D, un allegato tecnico riguardante le attività ispettive nelle fasi di progettazione esecutiva, realizzazione ed esercizio
Entrata in vigore
Il nuovo testo entra in vigore dal 23 ottobre 2025 e sostituisce le versioni precedenti della UNI/PdR 13.

