Il 25 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ relative alla Patente a Crediti, aggiungendo 11 nuovi chiarimenti che si sommano alle 32 già disponibili, portando il totale a 43.
Questo aggiornamento mira a fornire risposte dettagliate e operative alle esigenze di imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili, con l’obiettivo di chiarire gli aspetti applicativi di uno strumento fondamentale per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tematiche
Le nuove FAQ, che coprono i punti dalla numero 33 alla numero 43, approfondiscono diverse tematiche rilevanti:
Responsabilità del responsabile dei lavori o coordinatori della sicurezza.
Ruolo del restauratore.
Chiarimenti per le imprese stabilite in altri Paesi UE sui documenti equivalenti accettati per accedere alla patente.
Durata di validità della patente a crediti e modalità di rinnovo.
Obbligo di patente per personale dipendente addetto alla manutenzione all’interno di cantieri.
Necessità di richiedere una o più patenti per imprese con più sedi legali o secondarie in Italia e UE.
Implicazioni per microimprese metalmeccaniche che posano e mantengono UPS in cantieri.
Obbligo per attività di riparazione interna di macchinari in cantiere.
Esonero per chi effettua allestimenti artistici o in musei non classificabili come cantieri edili.
Operazioni in cantieri boschivi.
Applicabilità della patente a crediti per aziende di pulizia che operano in cantieri edili o in luoghi non considerati cantieri.
Le FAQ aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale dell’INL.