3/7/2025

Salute

Esposizione prolungata alle alte temperature

Ordinanza n. 34 del 01/07/25 - Regione Veneto

Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025

Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all'attività lavorativa svolta nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata alle alte temperature, al fine di ridurre l'impatto dello stress termico ambientale sulla salute.

Contenuto

L’ordinanza stabilisce misure urgenti e temporanee per proteggere la salute dei lavoratori esposti a prolungate alte temperature nei seguenti settori:

L'ordinanza stabilisce il divieto di svolgere attività lavorative all’aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12:30 alle 16:00, nel periodo compreso tra il 3 luglio e il 31 agosto 2025.

Questo divieto vale solo nei luoghi e nei giorni in cui, secondo le mappe di rischio Worklimate, l’indice di rischio per i lavoratori esposti al sole e impegnati in attività fisica intensa è classificato come “ALTO”.

Tuttavia, se un’azienda ha già sottoscritto accordi interni che prevedono tutele equivalenti o superiori per i propri lavoratori, questi rimangono validi.

Infine, viene raccomandato il rispetto delle Linee di indirizzo nazionali anche per tutte le altre attività all’aperto o in ambienti chiusi ma non climatizzati, dove le temperature elevate possono comunque rappresentare un rischio.

Disposizioni

Il divieto non si applica a determinate attività pubbliche (come lavori per la pubblica utilità, interventi di protezione civile o per la sicurezza dei cittadini) svolte da:

In questi casi, però, devono comunque essere adottate misure organizzative e operative adeguate per proteggere i lavoratori, sulla base di una valutazione del rischio prevista dal Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
Inoltre, le eventuali interruzioni lavorative dovute all’applicazione dell’ordinanza non comportano penali o risoluzioni contrattuali, se rientrano tra i casi previsti dalla normativa sugli appalti pubblici.

Si precisa anche che eventuali ordinanze sindacali locali più restrittive rimangono valide nei territori interessati.

Infine, l’ordinanza sarà trasmessa alle istituzioni e pubblicata ufficialmente sui canali della Regione Veneto e delle ULSS.

Avvertenze

Chi non rispetta quanto previsto dall’ordinanza può incorrere nelle sanzioni previste dall’art. 650 del Codice Penale, a meno che non si configuri un reato più grave.

È possibile fare ricorso:

Gruppo Ecoricerche svolge il servizio di consulenza e analisi in laboratorio Accreditato nei diversi settori legati all'ambiente e la sicurezza nelle aziende. Per qualsiasi informazione chiama il numero 0424/502684 o scrivi a info@ecoricerche.com

Autore

Ecoricerche s.r.l.

Condividi

Potrebbe interessarti anche:

Leggi tutte le news

Leggi tutte le news

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più