Decreto Ministeriale 25 giugno 2025, n. 371 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
“Modifica dell’Allegato 1 del Decreto 25 gennaio 2018 “Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera b), del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262”.
Novità
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 371 del 25 giugno 2025, che modifica l’Allegato I del decreto 25 gennaio 2018 relativo alle caratteristiche dei corsi di formazione per tecnici ispettori in materia di emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, ai sensi del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262. Il provvedimento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul sito ministeriale.
L’aggiornamento si rende necessario per allineare la formazione alla nuova disciplina europea introdotta dal Regolamento (UE) 2024/1208, applicabile dal 22 maggio 2025, che ha sostituito l’allegato III della direttiva 2000/14/CE, introducendo nuovi metodi di misurazione del rumore aereo.
Il decreto stabilisce che i corsi dovranno avere una durata minima di 24 ore, articolati in tre moduli da 8 ore ciascuno, con contenuti rinnovati e ampliati.
Primo Modulo
Il primo modulo tratta i fondamenti di acustica, dalla propagazione del rumore all’uso degli strumenti di misura.
Secondo modulo
Il secondo modulo è dedicato alla normativa tecnica e giuridica, includendo tutte le principali direttive, regolamenti e decreti nazionali ed europei in materia.
Terzo Modulo
Il terzo modulo prevede esercitazioni pratiche, tra cui l’esecuzione di almeno quattro prove su macchine diverse, con particolare attenzione all’utilizzo di software, valutazione delle incertezze e redazione dei rapporti di prova.
Obiettivo
Il nuovo assetto formativo mira a garantire una preparazione aggiornata e uniforme per i tecnici incaricati della verifica dell’emissione acustica, rafforzando la vigilanza e la conformità dei prodotti destinati all’uso all’aperto.