È stato pubblicato da ISPRA a luglio 2025 il nuovo “Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2025”, che fornisce i dati ufficiali relativi all’anno 2023 sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali in Italia.
Il documento, predisposto ai sensi dell’articolo 189 del d.lgs. 152/2006, rappresenta uno strumento fondamentale per valutare l’efficacia delle politiche ambientali e supportare la programmazione nazionale in materia di gestione dei rifiuti.
Contenuti
Il rapporto analizza in dettaglio la produzione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, le attività di gestione, la dotazione impiantistica, nonché i flussi transfrontalieri in ingresso e in uscita dal territorio nazionale.
Produzione
I dati evidenziano come nel 2023 la produzione totale di rifiuti speciali abbia raggiunto i 164,4 milioni di tonnellate, in lieve aumento rispetto all’anno precedente, con un contributo prevalente derivante dal settore delle costruzioni e demolizioni.
Gestione
Sul fronte della gestione, oltre il 70% dei rifiuti è stato avviato a operazioni di recupero, confermando una tendenza positiva verso l’economia circolare.
Struttura
Il documento si articola in sette capitoli e due allegati.
Vengono approfonditi i diversi settori produttivi, le modalità di trattamento, le capacità impiantistiche a livello regionale e la dinamica delle esportazioni e importazioni di rifiuti speciali.
L’edizione 2025 integra inoltre un’analisi sulle criticità del sistema informativo e sulla qualità dei dati dichiarati dagli operatori, offrendo spunti per migliorare la tracciabilità e l’efficacia delle politiche ambientali.