50&50 – Donne e uomini verso un futuro alla pari (DGR 588/2025)

Location

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Obbiettivi del corso

Ecoricerche Sicurezza S.r.l. è lieta di annunciare la sua partecipazione alla gestione e alla creazione di nuovi percorsi formativi gratuiti previsti dalla DGR Regione Veneto n. 588 del 29 maggio 2025, intitolata "50&50 - Donne e uomini verso un futuro alla pari". L'iniziativa è finanziata nell'ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027.

Finalità

Questa opportunità mira a generare un cambiamento organizzativo nelle aziende venete, promuovendo:

culture aziendali inclusive e attente alla parità salariale;
strumenti di welfare e di conciliazione vita-lavoro (flessibilità oraria, diritto alla disconnessione, modelli di lavoro ibridi);
percorsi di empowerment e accesso delle donne ai ruoli di leadership.

Ambiti di intervento

Le aree di intervento dell’opportunità riguardano:

Sensibilizzazione delle figure apicali su parità di genere, diversity & inclusion.
Re-design di processi e policy per equità salariale, re-onboarding e accesso delle donne a ruoli di vertice.
Introduzione/sviluppo di misure di welfare aziendale e territoriale.

Pre-Iscriviti qui

I CORSI SONO GRATUITI per i partecipanti, in quanto finanziati dalla Regione Veneto.
Raccolta adesioni entro il 04/07/ 2025
Presentazione domande entro le ore 13:00 del 14/07/2025

A chi è rivolto il corso

I Destinatari dei percorsi possono essere lavoratrici e lavoratori occupati in imprese con unità operative in Veneto e titolari e coadiuvanti d’impresa.
Le attività sono valide anche per il mantenimento della certificazione UNI/PdR 125.
Per le aziende metalmeccaniche, si possono attivare percorsi utili all’obbligo formativo del CCNL.

Se all’interno della stessa azienda si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti, il docente potrà svolgere il percorso formativo direttamente in sede, evitando così trasferte per i partecipanti.

L'iscrizione ai corsi è flessibile: non è necessario iscriversi all’intero pacchetto, ma è possibile scegliere uno o più moduli in base alle proprie esigenze e agli specifici interessi dell’azienda.

Output del corso

Programma del corso

1. AREA: Leadership, cultura, welfare, flessibilità

1.1 Leadership Consapevole e Inclusiva

- Introduzione a parità di genere e diversity (Italia/UE)
- Bias cognitivi & leadership: riconoscerli e superarli
- Strumenti di valutazione dell’inclusività (Gender Equality Index, audit interni)
- Case study di buone pratiche da PMI

1.2 Cultura Organizzativa Flessibile

- Cos’è la cultura organizzativa e perché cambiarla
- Flessibilità come leva di produttività e benessere
- Progettare politiche family-friendly
- Indicatori per misurare l’impatto

1.3 Pratiche Aziendali Inclusive ed Eque

- Gender pay gap: analisi e riduzione
- Accesso alla leadership: mentoring, sponsorship, piani di carriera
- Re-onboarding: facilitare il rientro dopo assenze
- Certificazione di parità (UNI/PdR 125:2022)

1.4 Benessere e Nuove Modalità di Lavoro

- Smart working e lavoro ibrido: quadro normativo
- Diritto alla disconnessione & cultura del rispetto dei tempi
- Strumenti digitali e organizzativi per il work-life balance
- Analisi di clima e ascolto interno

1.5 Promozione della Domanda di Welfare

- Mappa delle opportunità di welfare territoriale e aziendale
- Comunicazione interna delle iniziative
- Coinvolgimento e empowerment dei lavoratori
- Raccolta feedback & miglioramento continuo

2. AREA: AI per HR, gender-gap, benessere, STEM

2.1 Etica e Governance dell’AI Inclusiva

- Quadro normativo sull’accessibilità nei servizi turistici (nazionale e internazionale)
- Principi di universal design e inclusione sociale
- Analisi delle esigenze specifiche dei diversi target (persone con disabilità fisiche, sensoriali, cognitive, anziani, famiglie, ecc.)
- Progettazione di spazi, percorsi, strumenti e contenuti accessibili
- Valutazione dell’accessibilità delle strutture e dei servizi
- Strategie per migliorare l’accoglienza e la customer experience inclusiva
- Comunicazione accessibile: linguaggi, simboli, strumenti digitali
- Casi studio ed esercitazioni pratiche di adattamento dell’offerta turistica

2.2 AI per la Parità Salariale e l’HR Analytics

- Data preparation & privacy per retributivi
- Dashboard AI driven: visualizzare gap e trend
- Modelli predittivi di diversity e succession planning
- Interpretabilità e azioni correttive

2.3 AI e Benessere Organizzativo Digitale

- Pulse survey con NLP
- Sentiment analysis dei canali interni
- Recommendation engine per welfare personalizzato
- Privacy, trasparenza e human-in-the-loop

2.4 AI per il Re-onboarding & Talent Care

- Chatbot & assistenti virtuali per il rientro
- Adaptive learning per upskilling rapido
- Matching AI tra competenze e progetti
- KPI di retention e inclusione

2.5 Empowerment Femminile nelle STEM con l’AI

- Fondamenti di AI & ML (no-code)
- Laboratorio su prompt engineering e automazione
- Mentoring e community di practice
- Storytelling di role model femminili

3. AREA: Soft-skill operative (problem solving, teamwork, comunicazione)

3.1 Problem Solving Inclusivo: decisioni senza bias

- A3 & 5 Whys gender-fair
- Mappe causa-effetto con KPI M/F
- Mini-laboratorio di action research

3.2 Comunicazione Efficace & Linguaggio di Genere

- Assertività & active listening
- Glossario inclusivo
- Role-play su feedback paritario

3.3 Time & Energy Management per l’Equilibrio Vita-Lavoro

- Matrice priorità & cura
- Tecniche Pomodoro/Deep-work
- Red flag sul sovraccarico femminile

3.4 Leadership 4.0 Motivazionale & Paritaria

- Stili di leadership inclusiva
- Delega & coaching equo
- Micro-piani di sviluppo (M/F)

3.5 Team Building Dinamico: coesione & equity

- Outdoor/indoor challenge
- Debriefing su ruoli di genere
- Impegni concreti per il Piano Parità

4. AREA: Progetto Speciale “Sinfonia di Leadership” e “Benessere Genitoriale”

4.1 L’Impresa è un’orchestra (conferenza- spettacolo)

- Leader come direttore d’orchestra
- Fiducia & ascolto corale
- Parità di genere nelle sezioni musicali
- Interventi musicali live del quartetto d’archi

4.2 Direzione senza bacchetta (workshop esperienziale)

- Comunicazione non verbale del direttore
- Sincronia & problem solving dinamico
- Esercizi di direzione con quartetto
- Debrief su buone pratiche inclusive

4.3 Genitori Sereni: Percorso integrato dal distacco al rientro

- Distacco proattivo: hand-over, diritti/doveri di maternità e paternità, comunicazione con team e clienti.
- Supporto in congedo: gestione emozioni, time-management con il neonato, accesso ai benefit e touch-point digitali con l’azienda.
- Rientro motivato: piano 30-60-90 giorni, flessibilità negoziata (smart-working, job-sharing), mentorship di rientro.
- Policy & KPI genitoriali – benchmark best practice, design di benefit e congedi estesi, dashboard indicatori e allineamento UNI/PdR 125.

4.4 Genitori Sereni: Consulenza HR e welfare familiare

- Benchmark best practice family-friendly a livello UE
- Progettazione congedi estesi, benefit e percorsi di rientro
- Indicatori chiave: turnover, assenteismo, engagement, produttività
- Allineamento a UNI/PdR 125 (certificazione parità di genere)
- ROI del welfare genitoriale e piano di comunicazione interna

Competenze del docente

Materiali per il corso

Normativa di rifemento

I Destinatari dei percorsi possono essere lavoratrici e lavoratori occupati in imprese con unità operative in Veneto e titolari e coadiuvanti d’impresa.
Le attività sono valide anche per il mantenimento della certificazione UNI/PdR 125.
Per le aziende metalmeccaniche, si possono attivare percorsi utili all’obbligo formativo del CCNL.

Se all’interno della stessa azienda si raggiunge il numero minimo di 6 partecipanti, il docente potrà svolgere il percorso formativo direttamente in sede, evitando così trasferte per i partecipanti.

L'iscrizione ai corsi è flessibile: non è necessario iscriversi all’intero pacchetto, ma è possibile scegliere uno o più moduli in base alle proprie esigenze e agli specifici interessi dell’azienda.

Trova la data più comoda per te

Al momento non è in programma nessun evento, richiedilo ora!

Richiedi il corso e ti contatteremo quando saranno disponibili nuove date.
Tutti i nostri corsi possono essere organizzati anche presso la tua azienda. Vuoi un preventivo per lo svolgimento del corso presso la tua sede? Invia la richiesta a formazione@ecoricerche.com

Richiedi corso

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più

Vuoi maggiori informazioni riguardo questo corso?

Compila il form qui a fianco, il nostro team di esperti ti contatterà a breve.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Un unico partner
per ogni tua esigenza

Qualunque sia la sfida in materia di Ambiente, Sicurezza, Sostenibilità e Formazione, sapremo trovare una soluzione su misura per lo sviluppo della tua azienda.