29/4/2025

Rifiuti

CAM: servizio raccolta rifiuti urbani

D.M. 07 aprile 2024: definiti i criteri minimi

D.M. 07 aprile 2024 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

“Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relativi veicoli e dei contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani (CAM gestione rifiuti)”.

Novità

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2025 il Decreto 7 aprile 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che aggiorna i criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, e per la fornitura di veicoli, contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti.

Il provvedimento, che entrerà in vigore sessanta giorni dopo la pubblicazione, si inserisce nell’ambito del Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PANGPP), come previsto dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023, art. 57).

L’obiettivo è quello di integrare criteri ambientali nei bandi di gara per servizi e forniture legati alla gestione dei rifiuti, favorendo così l’economia circolare e riducendo l’impatto ambientale delle attività pubbliche.

Il decreto fa riferimento a una vasta normativa, tra cui la direttiva 2009/33/CE e successive modifiche, il d.lgs. 152/2006 (in particolare l’art. 182-ter), e una serie di decreti ministeriali già emanati in materia di CAM, compostaggio, centri di raccolta e misurazione puntuale dei rifiuti.

Con l’adozione del nuovo testo vengono abrogati i CAM precedentemente approvati con il decreto del 23 giugno 2022.

L’allegato 1 del nuovo decreto, che ne costituisce parte integrante, contiene specifiche tecniche e clausole contrattuali relative a tutti gli ambiti indicati:

servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti,
pulizia urbana,
fornitura di contenitori,
sacchetti e veicoli,
leasing e noleggio degli stessi.
Si segnala infine che il decreto prevede definizioni aggiornate per concetti chiave come “centro di raccolta mobile”, “aree per il deposito preliminare al riutilizzo”, “centro di preparazione per il riutilizzo” e “centro per lo scambio e il riuso”, con l’intento di fornire una cornice operativa più chiara e funzionale alla gestione efficiente dei rifiuti urbani.

Gruppo Ecoricerche svolge il servizio di consulenza e analisi in laboratorio Accreditato nei diversi settori legati all'ambiente e la sicurezza nelle aziende. A questa pagina puoi trovare i nostri servizi legati a questa news. Per qualsiasi informazione chiama il numero 0424/502684 o scrivi a info@ecoricerche.com

Autore

Ecoricerche s.r.l.

Condividi

Potrebbe interessarti anche:

Leggi tutte le news

Leggi tutte le news

Scopri l’offerta Abbonamento Annuale HSE 2023

Tutti i nostri corsi HSE in un’unica soluzione ricca di vantaggi ad un prezzo conveniente.

Scopri di più