Il 30 settembre 2025 CONAI ha messo a disposizione un Vademecum operativo sul nuovo Regolamento (UE) 2025/40 in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio, recentemente adottato dall’Unione europea. Il documento intende supportare le imprese nel comprendere e attuare in modo corretto e tempestivo le numerose novità introdotte dalla nuova disciplina, che supera l’attuale Direttiva 94/62/CE, uniformando le regole a livello comunitario attraverso un regolamento direttamente applicabile.
Obiettivo
L’obiettivo del Vademecum è fornire una guida pratica per produttori, utilizzatori e operatori della filiera del packaging, aiutandoli a orientarsi tra gli obblighi, le tempistiche e le implicazioni operative derivanti dal nuovo quadro normativo, incentrato sulla prevenzione, il riutilizzo, la riduzione degli imballaggi superflui, la riciclabilità e il contenuto riciclato minimo.
Particolare attenzione è riservata ai nuovi requisiti di progettazione ecocompatibile, alle marcature, alla responsabilità estesa del produttore (EPR) e agli obiettivi di riutilizzo e riciclo.
Struttura
Il documento è strutturato in cinque sezioni principali:
introduzione al Regolamento e ambito di applicazione;
sintesi delle novità normative per ciascun soggetto obbligato;
impatti per le imprese iscritte al sistema consortile;
cronoprogramma di attuazione delle disposizioni (con entrate in vigore differenziate tra il 2026 e il 2030);
riferimenti utili e contatti CONAI per l’assistenza tecnica.
Tra gli argomenti trattati figurano:
- la definizione armonizzata di imballaggio,
- le nuove soglie dimensionali,
- i requisiti di performance ambientale,
- l’etichettatura digitale e fisica,
- la gestione dei sistemi di vuoto a rendere,
- e il ruolo dei regimi nazionali di responsabilità estesa alla luce dell’intervento europeo.
VADEMECUM sulle MISURE di PREVENZIONE